Carissimi tutti,rispondendo ad un suo commento nel mio post precedente, ho letto sul blog di Gabe la richiesta di aiuto per un'amica virtuale di una sua amica virtuale..... impossibile rimanere impassibile a questo grido!!!
Uniti nelle gioie come nei dolori ritengo doveroso diffondere questo appello .....per saperne di più cliccate QUI e potrete conoscere la storia della nostra amica. Spero che vogliate partecipare numerosi a diffondere l'appello.
Riporto il post che ho trovato da Lucia che a sua volta lo ha trovato da Cavaliere Oscuro nel Web: non posso fare a meno di collaborare, almeno come mi è possibile, contro certe bestialità e spero che tutti coloro che amano gli animali facciano altrettanto. Ora vado a firmare
Ai primi di settembre, il Parlamento Europeo voterà la nuova Direttiva sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. È una legge a misura di vivisettore, che NON OBBLIGA a utilizzare i metodi sostitutivi ai test con gli animali neppure laddove esistono.
In compenso essa permette di:
- sperimentare su gatti e cani randagi
- riutilizzare lo stesso animale più volte anche se ha già provato intenso dolore e angoscia
- sperimentare senza anestesia
- costringere un animale al nuoto forzato fino all'esaurimento
-tenere in isolamento totale e prolungato cani e scimmie
- creare animali geneticamente modificati mediante procedure chirurgiche.Per saperne di più http://www.facebook.com/pages/La-Leal-contro-la-direttiva-europea-sulla-vivisezione/137537809610558?ref=ts FIRMARE LA PROTESTA ON LINE www.leal.it/campagna-bruxelles/petizione-online/
FATE GIRARE, ABBIAMO POCO TEMPO PER RACCOGLIERE LE FIRME E IL MESE DI AGOSTO NON CI AIUTA! Grazie
Fonte pagina fan Facebook :Le Sfigatte Sezione Pavia
Faccio girare questo appello anche nel mio blog a sostegno della difesa degli animali.
Diverso tempo fa, invitata a casa di amici, mangiai le melanzane alla bolognese: OTTIME! e un giorno ebbi l'idea di provare la ricetta mettendo le zucchine al posto delle melanzane:
il risultato mi piacque !
Dunque, per prima cosa conviene prepararsi un buon ragù, secondo la ricetta usuale
e, intanto che lui "borbotta" lentamente, si passa a preparare l'ingrediente principale:le zucchine!
Io, questa volta, ho usato quelle rotonde, ma anche lunghe vanno benissimo: dopo averle ben lavate, si tagliano a fette e si mettono in un piatto, a strati , salandole per far loro espellere un po' della loro acqua:

una mezz'oretta può bastare.
Mentre loro "trasudano", si può pensare a fare la bechamelle, anche questa secondo la ricetta della casa:
ed eccola bella cremosa, densa al punto giusto, profumata di noce moscata e saporita dal sale e il burro
Ora si prepara una pastella a base di uovo, farina, acqua e sale q.b., ricordando che già lo abbiamo sparso sulle zucchine.
Trascorso il tempo, si risciacquano le fette sotto sale, si comprimono per togliere bene l'acqua e si mettono nella pastella.
Si mette sul fuoco una padella con abbondante olio di oliva (
o olio di semi di arachide) e, quando l'olio è ben caldo, si inizia a friggere
Si adagiano poi le fettine ben dorate su della carta che assorba l'olio in eccesso
Una volta finito di friggere( che è senz'altro la parte più noiosa della ricetta), si passa ad integliare: in pratica funziona come per le lasagne al forno, solo che al posto della pasta ci sono le fettine di zucca... uno strato di ragù, uno di bechamelle , le zucchine , poi ragù, bechamelle, parmigiano grattugiato e zucchine e si va avanti fino ad esaurimento; l'ultimo strato sarà composto di ragù, bechamelle e una buona dose di parmigiano grattugiato.
Si inforna a 180° fino a quando sulla superficie non si formerà quella deliziosa crosticina dorata.
Ed ecco qua una porzioncina ! che ne dite di assaggiarne un pò?
..è succulenta, ma posso garantire che il sapore è delicato e piacevolissimo.

Naturalmente, è inutile dirlo: al posto delle zucchine,si possono mettere le melanzane sempre indorate e fritte: il gusto è un po' più forte, ma è un ottimo gusto ugualmente.
In una mattina di maggio del 1961, la nostra maestra volle portarci ai giardini pubblici: ricordo.......era una bellissima giornata di sole: in me, la consapevolezza che la scuola stava per finire e non avrei più avuto la mia maestra, così cara e comprensiva; l'ansia per il cosiddetto esame di ammissione, chissà come lo avrei fatto, ero timida e mi impauriva il pensiero che , non la mia maestra, ma altri mi avrebbero interrogato.... il caldo, la gioia di essere in giro con le mie care compagne e la certezza triste che alcune di loro non sarebbero venute alle medie... ci saremo perdute di vista; quanti pensieri affollavano la mia testa !
Ma meglio non pensarci più a come ero allora .......e voi, mi sapete dire dove sono?
E qui, mi trovate? Qui ero alla fine della terza Media: siamo nel cortile della Scuola Media, dove c'era anche il Liceo Classico che, dopo le Medie avrei frequentato: era di giugno, e il nostro Preside aveva chiamato il fotografo per immortalare la scolaresca; con noi, oltre il preside, c'era la professoressa di matematica, che a dirlo a voi, non era la mia materia preferita!!. Ci sono con me compagne che tutt'ora continuo a vedere, altre invece sono andate via dall'Elba e non so niente di loro: una in modo particolare vorrei tanto ritrovare, Roberta, ma chissà se mai accadrà.
Lassù
dove il cielo è più profondo
c'è pace infinita......
.....sublime armonia.......
...dimmi, che fai,
silenziosa luna?
Così Leopardi inizia il suo triste "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" e mentre domanda alla luna a che vale il suo vagare eterno, a se stesso chiede a che vale il suo vivere breve....
Questo prologo non è certo per fare un confronto tra me e Leopardi: non oserei mai!
ma quando guardo la luna mi viene spontaneo dal cuore il primo verso del canto leopardiano e, difficilmente ho sensazioni positive; mi inquieta, da sempre, e da sempre la vedo come una luce falsa.......

per lei nutro un sentimento di odio-amore che non so spiegare; mi piace vederla riflessa nel mare: solo allora il mio cuore riceve pace; ma vederla in cielo, o intera o nelle varie forme di falce, mi rattrista senza un motivo vero e proprio e spesso, quando è crescente o piena, faccio anche fatica ad addormentarmi.
Giorni fa, nel blog di Stella "Poesie in vetrina" ho letto una bellissima poesia di Ligeja: un suo verso mi ha colpito e mi è tornata in mente una delle mie vecchie poesie indirizzate alla luna.
E' triste: non si adatta più del tutto al mio modo di vedere la vita, ma è pur sempre in qualche modo vicina alle sensazioni che provo guardando la luna e la voglio pubblicare per scoprire quali sono le sensazioni che suscita la luna in voi che mi leggete.
LUNA BUGIARDA
Fredda ,illusoria luna
nel pallido tuo sorriso
Fallace amica
che in paure notturne
proditori agguati favorisci
Guida nella notte buia
una lama lucente nascondi
gelida, tagliente
bugiarda e traditrice come te
mi ferisce e mi trafigge il cuore
Pensieri - gennaio 1971
Già, il mio Ferragosto è stata una giornata del tutto normale: c'era un tempo in cui facevamo la spiaggiata...ma sono ricordi lontani.Andare in spiaggia e trovare troppa gente, sentire il vocio ed avere il sole addosso, non tanto mi va più bene, così mi sono dedicata ad altro: per prima cosa ho preparato la cena mentre gli altri riposavano: Pallina ha fatto la nanna con il suo "babbino" e poi ha continuato all'aperto , nel terrazzino...guardate com'è brava la mia bimba
UN VERO ANGIOLETTO!! Per la cena, ho preparato un contorno da accompagnare al petto di pollo al limone.
Ho affettato dello scalogno e l'ho messo in un piatto con del latte ( dice sia più digeribile, e in effetti mi pare proprio di sì ):
poi mentre lo scalogno stava nel latte buono buono, e il petto infarinato si rosolava nell'olio, ho affettato a spicchi sottili le patate e le ho fritte in abbondante olio ben caldo.....
.....quindi ho cotto i peperoni, e infine ho scolato lo scalogno e l'ho messo a rosolare nell'olio e.v.o.
Quando iniziava a colorarsi ho aggiunto dei pezzetti di pomodoro maturo fresco; una volta appassito bene anche il pomodoro ho mischiato i quattro ortaggi, aggiustato di sale e messo un pochino di peperoncino .
Anche questa non è una cosa complicata, ma sono così buoni questi sapori raggruppati...e mi ricordano vecchie spiaggiate.

Intanto che il piatto preparato si raffreddava, mi sono abbandonata alla nostalgia: ho preso vecchi album: sentivo il bisogno di rivivere i "ferragosto" del passato .......
Ho trovato foto di me piccina, in spiaggia con babbo e mamma, beata e cullata dal loro affetto

Auguro a tutti di godersi la giornata di festa di oggi così, spaparanzati al sole, lieti e tranquilli come il simpatico Topolino!
attenti ai granchi però... che sono in agguato!
Non dimenticatevi di portarvi un bel cocomero: è un elemento base delle spiaggiate di oggi!
BUON FERRAGOSTO A TUTTI!
Non andrò a fare la spiaggiata, ma se potessi andrei molto volentieri in campagna, a raccogliere magari dei fiori di campo come quelli che DianaBruna ha regalato per questa festa,e che aggiungo a questo post: sono stupendi, una composizione davvero ben fatta! Grazie cara Bruna.
Se vi piace come è piaciuto a me potete prenderlo, farete me felice e anche Bruna, sono certa, ne sarà contenta.
Stasera qua, come da tante parti, ci saranno i fuochi artificiali, e me li godrò un mondo: li adoro!