
Nacque a Roma il 15 giugno 1920.
Cominciò a lavorare verso la metà degli anni '30, come attore di avanspettacolo,di teatro di rivista e come comparsa.
Fu la voce, famosissima ed amata di Ollio( Oliver Hardy):a parer mio, quando alcuni dei film di Stallio e Ollio sono stati "restaurati" e se ne è anche cambiato il doppiaggio, hanno perso molto della simpatia e della comicità che Sordi riusciva a trasmettere con la sua voce
Nel 1942 il suo primo film "I tre aquilotti" in cui era co-protagonista.
Ma negli anni '40 ebbe gran successo alla radio, per la quale diede vita a personaggi particolarissimi che poi si ritroveranno in molti dei sui film futuri.
Riusciva a dipingere ritratti di uomini apparentemente malvagi ma, fondamentalmente, anche ingenui e talvolta anche buoni; o uomini che millantavano atti di coraggio ma, che in realtà, erano solo dei vigliacchi, o sbruffoni, prigionieri di situazioni di cui non riuscivano mai a liberarsi.
Federico Fellini, riconobbe in lui questo talento e lo volle protagonista de "Lo sceicco bianco" in cui appare nei panni di un divo dall'animo meschino, e come co-protagonista ne"I vitelloni", dove ha il ruolo di uno sfaccendato, banale individuo.
Ma il personaggio che lo portò al vero successo fu Nando Meniconi( o Meliconi ): era nato nel film ad epis

All' "Albertone nazionale" si deve comunque il successo della commedia all'italiana, fatta di uomini pieni di vizi e molto carenti di virtù: come colui che sogna di sbarazzarsi della moglie e non riesce a far altro se non di renderla vedova ( "Il vedovo" ), o come chi si mostra integerrimo nei propri costumi, insofferente ad ogni forma di amoralità ed invece risulta essere il più infimo degli immorali ("Il moralista") ; Sord
+il+vigile++alberto+sordi+t076.jpg)
I film di Sordi sono tutti ancora molto attuali in una società come la nostra in quanto molto rappresentativi e realistici: quella di Sordi è una maschera che non sarà mai dimenticata nè superata: ha saputo essere comico, satirico ma anche drammatico, tragico , specie nel secondo periodo della sua carriera come ne "Un borghese piccolo piccolo" o in "Nestore". Indimenticabile è nei panni de"Il marchese del grillo".
Domani, 25 febbraio, saranno 6 anni dalla sua dipartita: ma per chi lo ha amato, non è morto né mai morirà; quel suo sorriso di uomo franco e aperto, non potrà mai essere dimenticato: del resto gli attori,i grandi attori, non muoiono mai.
Buondì Paola. Hai ragione: i grandi attori non muoiono mai.Del resto i loro film ce li rendono sempre vivi e presenti.
RispondiEliminasordi che grande attore!!!grazie di avermelo ricordato.un bacio.buona giornata
RispondiEliminaPaola, ho sempre amato Sordi e continuo a guardare i suoi film,non mi stanco mai. Grande attore...
RispondiEliminaAlberto Sordi: impossibile dimenticarlo!!
RispondiEliminaAttore comico, sì, ma anche drammatico: due ruoli difficili da sostenere!!!
ciao Paola, una buona giornata
Mi riesce difficile immaginare che sono passati già 6 anni.
RispondiEliminaQuasi non ricordavo dove fossi, a quel tempo.
Ero in preda ad una svolta. Drastica, difficile e impetuosa.
E Lui, se ne andò cantando col suo accento romanesco.
Un grande artista... ma anche - soprattutto - un uomo di grandi qualità.
RispondiEliminaL'ho ricordato ai miei figli proprio un paio di giorni fa. In TV parlavano di TorVergata e io ho ricordato come Sordi avesse pensato anche alla sua città prima di lasciare questo mondo.
Tutta la "cittadella" universitaria infatti è costruita su terreni che proprio lui donò alla città...
Per quanto riguarda l'attore, per fortuna è stato rivalutato nella comprensione della sua capacità. Cosa non scontata...
Io adoro e vedo e rivedo senza mai stancarmi "Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata".
Che maleducata!
RispondiEliminaBuongiorno a tutte... scusate. Mi son buttata sul commento senza nemmeno salutare!!!
Non ce ne sono più di così, morti Gassman, Tognazzi e Manfredi che resta oggi?
RispondiEliminaQui a casa tutti amiamo albertone, abbiamo tutti i suoi film.
RispondiEliminaGrandissimo attore,Grazie per averlo ricordato.
Buona giornata Paola.
Mitico Albertone, ogni volta che ritrasmettono i suoi films li rivedo sempre con piacere.
RispondiEliminaUn saluto Paola e buona serata di Carnevale!
Carissime amiche, i vostri commenti sono stati un valido contributo.
RispondiEliminaSono molte le persone che ancora oggi lo apprezzano e come attore e come uomo, come giustamente ha rilevato Kaishe; cara Francesca davvero oramai chi ci rimane di valido nel nostro cinema?
Un caro saluto a tutte voi.
Sordi era davvero uno di quegli attori con la a maiuscola... in effetti gli artisti del suo calibro si sono quasi estinti! Siamo un po' a corto di veri attori...
RispondiEliminaciao Paola, un bacio
Ciao Sonia, vero, siamo un po' molto a corto... d'altra parte questo accade in moltissime cose attuali, ed è un vero peccato.
RispondiEliminaBacione.