Fa caldo e non si sta volentieri ai fornelli; ma qui non c'è da starci molto:ho preparato sul fuoco solamente la crema al cioccolato, per il resto, tutto a freddo!
Ho messo a bollire 1/2 litro di latte: vi ho aggiunto il cacao amaro dopo averlo stemperato con zucchero, farina e uovo in un po' di latte caldo: ho riportato al bollore e ...la crema era fatta: ho aggiunto una noce di burro e l'ho messo a freddare.
Nel frattempo ho preparato una crema al mascarpone: 500 g. mascarpone, 5 tuorli, 5 cucchiai di zucchero e i 5 albumi montati a neve.
Ho foderato una teglietta( 25 di diametro) con pavesini leggermente inumiditi di liquore al Kumquat ( che ho fatto con i piccoli frutti di questo alberino che abbiamo in campagna) : poi ho iniziato a distribuire la crema al mascarpone, uno strato di pavesini, e crema al cioccolato.
mmmm,,
RispondiEliminada provare
Deve essere proprio buono anche se super calorico.
RispondiEliminaBuona serata, Paola!
è sicuramente buono,lo faceva spesso mia madre e io mi riservavo di ripulire il tegamino della cioccolata...anni e anni fa.pizzico di nostalgia un bacio
RispondiEliminaCiao Paola!
RispondiEliminaChe buono che dev'essere!
Ne rubo un pochino giusto perchè sono una golosona.
Visto la "dolce" domenica. ti auguro un buon inizio settimana.
Nunzia
son contenta per Pallina....questa torta che hai preparato deve essere buonissima...un bacio
RispondiEliminaAnnamaria
mmm..delizioso!
RispondiEliminaStupenda idea cara Paola! io li sto mangiando con gli occhi questi gustosi piatti, se non lo sai io sono un golosone dei dolci, sono fortunato che la mia dolce metà mi tiene sotto controllo altrimenti sarei una bomba!!!
RispondiEliminaseriamente mi controllo ma mi piacciono tanto, tanti mi dicono che è perché io non ho mai fumato nella mia vita, che sia vero non lo so, posso solo dire che vado pazzo per i dolci...
Buon inizio della settimana cara amica, un abbraccio infinito,
Tomaso
Mhhhh buonooooo da provare subito!!!
RispondiEliminaBuona giornata Paola!!!
baciotti Chiara
Ciao Paola,
RispondiEliminaamo i dolci e con il rinfresco dell'aria ho piú voglia di assaggiarli:)). Mi sembra veramente buona idea fare questo dolce che assomiglia moltissimo ad una dolcezza di qui. Nella nostra crema non c'é mascarpone. Penso che con mascarpone sia migliore del buono:)).Io i pavesini li inumidisco con rum.
Ti invio un grande abraccio
Paola, mi è venuta l'acquolina in bocca...
RispondiEliminaOra riposati un po', mi raccomando.
Baci
Un signor Dolce!! buona settimana Paola a te e Pallina
RispondiEliminaviola
Non ero al corrente di tutta la storia di Pallina( sono stata un pòassente e negligente)...sono arrivata a conclusione,felice per fortuna...da festeggiare con un buonissimo dolce ...che piacerà anche a Pallina ...un assaggino piccolo piccolo... se consentito:))
RispondiEliminaBuona settimana!
Oltre che buono dev'essere anche una bomba energetica...e con questo caldo bisogna tenersi su !!
RispondiEliminaCiao Paola, un abbraccione.
***Paola: prova e poi mi dici!! baci
RispondiElimina***Erika: super calorico di sicuro, ma sai che una volta ogni tanto.... si può!!! ciao ciao
***Gabe: sapessi quanti pentolini ho anch'io ripulito, quando le creme le preparava la mia mamma!!! era piacevolissimo. bando alle nostalgie, ti saluto caramente,a presto
***Zula73: a noi è piaciuto abbastanza ... finito in breve tempo! Grazie e buona settimana anche a te
***Unika: Grazie per Pallina! la torta, da provare.. e poi mi dirai se ti è piaciuta..difficile non è proprio per niente. Bacetto
***Nightfairy:ciao fatina della notte! mi piace che tu svolazzi in casa mia, è un piacere conoscerti..ho visto la tua pagina web: molto interessante, Ciao a presto
***Tomaso: se un giorno verrai all'Elba, te lo faccio trovare! per la faccenda del fumo... mio marito fuma, ma è goloso, eccome!!!Buona settimana anche a te, un abbraccio
***Ki@r@: ciao cara, forza, preparalo al tuo amore e poi mi racconti se è rimasto contento.Bacioni
RispondiElimina***Caterina: è un dolce che somiglia a tanti altri dolci: poi ognuno ha il particolare diverso.. inumidire i pavesini nel rum, penso vada benissimo: a me piace molto l'odore del rum ma non il gusto... e quindi è solo questione di gusti. Io ho usato il mio liquorino, ma può andar bene qualsiasi altro molto aromatico. Ti abbraccio, caramente.
***Stella: davvero?!? mi pareva che non ti piacessero i dolci.. cerco di riposarmi, grazie del pensiero. Ti abbraccio forte.
***Viola: grazie cara, anche a nome della mia Pallina... e buona settimana anche a te.
***Miryam: siamo un po' tanti ad essere latitanti in questi tempi, ma vedi che prima o poi ci si ritrova. Pallina questo non lo mangia...a lei può piacere un briciolino di pasta sfoglia, ma questo no, non lo gradisce! è particolare in ogni sua cosa, un bacio
***Sirio: certo non è dietetico, ma ogni tanto..... perché non deliziare il nostro palato?
Bene , un abbraccio a tutti.
SLURP!!!!!!!!!!!!!!!! che delizia!
RispondiEliminaallora vieni subito da me a prenderti il premio! ros
buona settimana,Paola!!!bravissima,che bel dolce^;^ eh..si!!ci voleva proprio,dopo la settimana scorsa...mi auguro che la zampetta di Pallina,vada sempre meglio!!baci:-*
RispondiEliminaChe delizia questa torta, già ci intriga il liquore che hai fatto tu, anzi se ci dai la ricetta saremmo felicissimi, poi anche noi come te non riusciamo a stare davanti ai fornelli più di tanto, quindi non potevamo non appuntarci la tua ricetta!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona settimana
Sabrina&Luca
Ciao Paola, piacere di conoscerti e complimenti per questo dolce strepitoso!!! Da oggi ti seguo pure io! Se vuoi conoscermi ti aspetto. . . Un abbraccio, alla prossima ricetta!!!
RispondiElimina***Ros: dopo la "slurpata" accetto volentieri il tuo premio cara Ros, Grazie mille, un bacio
RispondiElimina***Elisabetta: un dolce un po' ipercalorico ogni tanto ci vuole: ritempra anche lo spirito, no?La zampetta va sempre meglio, e stasera ha giocato dando il meglio di sé la nostra Pallina. Ora dorme tranquilla! Baci
***Luca & Sabrina: spero che proverete la ricetta e ne sarete soddisfatti; quanto al liquorino:ho messo 1/2 litro di alcool da liquori con circa 20/25 Kumquat che ho punto con uno stecchino. Ho lasciato il tutto coperto , in luogo fresco per venti giorni. Ogni tanto si scuote il recipiente. Al ventesimo giorno si mette 1/2 litro di acqua e 400 g. di zucchero in un pentolino a sobbollire per qualche minuto: si fa freddare e si unisce all'alcool e i frutti lasciandolo riposare ancora una notte. Il giorno dopo si filtra e si imbottiglia. Buona bevuta e un caro saluto, a presto risentirci: è stato un piacere trovarvi qua da me..
***Speedy70: ciao, sono contenta anch'io di aver avuto la possibilità di conoscerti e anch'io ti seguirò con piacere. Grazie e a presto rivederci...un abbraccio
Paola ricordi bene, non amo tanto i dolci, ma la tua crema mi attira.
RispondiEliminaCarissima Paola, grazie per la ricetta, ce la siamo già annotata, quindi i frutti li hai semplicemente bucherellati, è davvero semplicissima!
RispondiEliminaUn abbraccio, sei stata un tesoro
Sabrina&Luca
♥Olá, amiga!!!
RispondiEliminaFeliz Dia do Amigo!!!♥♥
Beijinhos.
Com carinho,
♥Itabira
Brasil♥♥
e no eh..a quest'ora non è giusto farmi venire il languorino di stomaco..
RispondiEliminapaolaaaa..ne è rimasto un pezzettino??
manco a pensarci eh!!
ciao bella..un sorrisone..
..njara
***Stella: infatti! allora so che dolce ti posso preparare quando verrai a trovarmi! Buongiorno, con tanti baci
RispondiElimina***Luca&Sabrina: oh s^, non ha niente di complicato...tra l'altro devo dire, che l'ho trovata su internet dato che quella che avevo io, era lunghissima..prevedeva una preparazione che andava avanti per mesi.Questa per lo meno si risolve in breve e il risultato è ottimo. Un bacione a voi
***Magia..:ciao Ines, buona settimana a te, con affetto, a presto
***Njara: no, non ne ho più, mi spiace: è sparito molto in fretta! ma sai, anch'io quando rivedo le foto, desidero tanto di mangiarne ancora un po'^___^Ciao cara, Buona giornata
Ciao Paola, che piacere ritrovarti, soprattutto ora che mi sonotrasfeita su blogger pure io.
RispondiEliminaHo letto il post di quanto è accaduto a Pallina, povera, speriamo si rimetta presto e la zampina torni a posto.
Lo sai che la tua Pallina è identica alla mia Lola?
Un saluto caro,
Ro
Ciao Rosanna: ti ho ritrovata per caso, non so neppure più come, ma sono contenta di riaverti qui. Un bacione e poi voglio vedere la tua Lola. A presto
RispondiEliminaBuon Giorno Paola,
RispondiElimina..mmmmm... che tentazione :D
Bella variazione del "tirami su", dev'essere delicato davvero..
Grazie per l'idea.
Un abbraccio
Francesca, in effetti può essere considerato una variazione del tiramisu; del resto la crema favolosa che si può avere con il mascarpone si presta a tantissime ricette fresche( anche se molto "caloriche") e questa è una delle tante che ci possiamo inventare con facilità. Un abbraccio a te e buona giornata
RispondiEliminaHo l'acquolina in bocca solo a guardare le foto...Oltre che bello sicuramente anche buonissimo! Poi io sono molto golosa di dolci e adoro cucinare!Sperimenterò!!! Ciao e buona settimana! Cate.
RispondiEliminaD'accordo Caterina, però voglio sapere il risultato. Un bacione e buona settimana anche a te.
RispondiEliminaIl premio dell'amicizia ti aspetta!
RispondiEliminaCaspiterina ha un aspetto invitante questa torta. Ho letto di Pallina, son contenta che sta un pochino meglio. Un salutone grande...Fenice!
RispondiElimina***Stella: grazie, ritirato e postato.Un bacino
RispondiElimina***ArabaFenice: ciao e bene arrivata qua da me, anche se, da come parli riguardo a Pallina, penso che tu ci sia già stata...sì, Pallina sta meglio, però ieri e oggi ha zoppichicchiato un po'! forse risente del cambiamento di tempo: è cambiato vento. Ti abbraccio, a presto