L'altro giorno ho preparato sia pietanze che contorni a base di verdura e quando ho finito tutto mi sono sentita davvero soddisfatta.
POMODORI E ZUCCHINE RIPIENI
Ho diviso a meta 8 pomodori medio maturi: ho eliminato dei semi e ho svuotato le due calotte di una parte di polpa che ho messo da parte in una ciotola. Ho messo un po' di sale fino in ogni calottina e le ho messe a spurgare la loro acqua di vegetazione a capo in giù.
Poi ho diviso a metà 6 zucchine e con l'attrezzino giusto ho svuotato anche questi di una buoa parte di polpa, fino a far sembrare le varie metà , tante piccole barche. Anche su queste ho sparso un po' di sale.
Mentre le due verdure riposavano ho preparato il ripieno:
ho sminuzzato circa 200 g. di tonno, ho grattugiato del grana in abbondanza, tritato la polpa tolta dalle zucchine, prezzemolo, aglio e una manciatina di capperi sotto sale( i miei capperini che nascono nel mio giardino),ho ammollato nel latte della mollica di pane ( ben spremuta dal liquido e aggiunta al tutto, lo renderà più morbido),un uovo intero e sale q.b.:ho mischiato tutto ben bene.
A questo punto ho disposto pomodori e zucchine in una teglia da forno ed ho iniziato a riempirli: una volta fatto, ho preso la polpa dei pomodori messa da parte e ,con il passaverdure, l'ho sparsa sulla composizione.
Ho passato la teglia in forno per un ora circa. a 180°.
e i peperoni gialli e rossi , in precedenza grigliati e spellati, tagliati a listerelle e poi conditi con trito di prezzemolo, aglio, peperoncino, olio, sale e poche gocce di aceto balsamico.
Per me è stata una cenetta coi.......
......... fiocchi!!!
Poi ho diviso a metà 6 zucchine e con l'attrezzino giusto ho svuotato anche questi di una buoa parte di polpa, fino a far sembrare le varie metà , tante piccole barche. Anche su queste ho sparso un po' di sale.
Mentre le due verdure riposavano ho preparato il ripieno:
ho sminuzzato circa 200 g. di tonno, ho grattugiato del grana in abbondanza, tritato la polpa tolta dalle zucchine, prezzemolo, aglio e una manciatina di capperi sotto sale( i miei capperini che nascono nel mio giardino),ho ammollato nel latte della mollica di pane ( ben spremuta dal liquido e aggiunta al tutto, lo renderà più morbido),un uovo intero e sale q.b.:ho mischiato tutto ben bene.
A questo punto ho disposto pomodori e zucchine in una teglia da forno ed ho iniziato a riempirli: una volta fatto, ho preso la polpa dei pomodori messa da parte e ,con il passaverdure, l'ho sparsa sulla composizione.
Ho passato la teglia in forno per un ora circa. a 180°.
CONTORNO
Per contorno ho fatto le melanzane sotto pesto, di cui già ho scritto quiPer me è stata una cenetta coi.......
......... fiocchi!!!
grazie
RispondiEliminatesoro, anche se da noi ora siamo a 15 gradi, meglio così
Ma che buone verdurine, proprio come piacciono a me....
RispondiEliminaSai che i capperini mi piacciono tantissimo?
Non prendermi per la gola, né?
Ciao Paola che meraviglia tutte queste belle verdurine! Ma sai che anch'io faccio un ripieno col tonno simile al tuo? A volte faccio anche i pomodori e i peperoni ripieni di riso, con mozzarella e prosciutto a dadini, perchè piacciono a mio figlio.. Io adoro tutta la frutta e la verdura e d'estate mangerei solo quella!
RispondiEliminai peperoni anche mia mamma li fa così,ma senza aceto balsamico e non piccanti!
RispondiEliminaComunque penso che la verdura sia sempre un'aiuto in estate,ottime come contorno o come pietanza principale!
Riposati...bacioni
***Paola: ciao cara; noi siamo al doppio come temperatura, fa ancora caldo anche se un pochino è rinfrescato. Ma la verdura si mangia volentieri anche quando non fa così caldo, vero? ti saluto caramente, a presto
RispondiElimina***Stella: tra un po' avrò scoperto l'intero menu che potrò prepararti quando vieni! secondo, contorni e dolce l'ho scoperti: mi manca il primo, il vino giusto e la frutta preferita,e poi.. ti prenderò per la gola.E ricordami di regalarti un vasetto di capperini,fatti da me!! Bacioni
***Bilibina: il ripieno così lo faceva la mia mamma, ed io quando sento il profumino che si sprigiona dal forno mentre i pomodori si cuociono, vado con il pensiero a lei. Devono essere molto buoni anche con il riso , come li fai tu: sono curiosa soprattutto di provare i peperoni. Anch'io d'estate non farei che mangiare frutta e verdura, ma anche d'inverno, restano i miei cibi preferiti. Ciao ciao, a presto riscriverci
***Lufantasy: ciao Lu, a noi piace molto la roba piccante,l'aceto non spesso lo si usa e molto poco; pensa che invece da ragazzina mi piaceva da morire, anche a cucchiai!!!comunque le verdure sono una gran bella cosa.
Il tuo invito a riposare mi commuove: in effetti ne avrei bisogno, soprattutto la mia testa, ma la difficoltà a dormire persiste, ahimé. Baci, tanti!
le verdure mi piacciono in tutti i modi............Queste come le hai fatte tu sono golose e invitanti................
RispondiElimina***Andreina: ciao, cara amica nottambula come me! che ci fai ancora in giro? tu dirai: "E tu allora?".. sto aspettando le 4 per svegliare mio figlio che deve partire; se vado a letto ho paura di non sentire la sveglia... e così passo il tempo qua al pc. grazie della visita e prova le mie verdurine invitanti!
RispondiEliminaMi hai fatto venire un certo appetito,sai? Quello haimè non mi manda mai!
RispondiEliminaun abbraccio.
mmmhh che delizie, ottima cena
RispondiEliminabravissima, adoro i ripieni!!
ciao imma
Cara Paola
RispondiEliminabuone le verdure, peccato che per chi è colitoso come me siano controindicate . Io non mi curo di questo e continuo a mangiarle fino a quando mi gonfio , e poi rincomincio !
Grazie per questo gustosissimo piatto che ci hai presentato .
Buona giornata e a presto
Qui si mangia molto bene cara Paola un abbrqaccio forte, Tomaso
RispondiEliminaPaola, sei proprio brava: è ora di pranzo e mi hai fatto venire l'acquolina in bocca!
RispondiEliminaun abbraccio grande
Prediligo le verdure a tutto il resto e la tua ricetta è davvero golosissima. Sei davvero una cuoca eccezionale! Mi sa che la gola mi prende e domani preparerò la tua ricetta! Un caro abbraccio a te e...grazie per questa golosità! Un bacio!
RispondiEliminaDopo questa lettura posso proprio spegnere il pc, andare a casa (il computer è ancora dai miei) e cucinare qualcosa per il mio Massimo!
RispondiEliminaUn saluto di buon fine settimana dalla dispersa-ritornata! Finalmente casa è a posto (beh, manca qualche particolare ma quelli mancano sempre!) e sto tornando a ritmi "normali" anche se nuovi.
Quindi a presto!
Bravissima Paola, Condivido in pieno!
RispondiEliminaAnche per me l'estate è la stagione delle verdure e degli ortaggi, belli, buoni e colorati.
Tutta salute!
P.S. Grazie del comento che hai lasciato da stella.
Buona serata!
mmmhhhhhh...che meraviglia queste verdure!!
RispondiEliminaComplimenti!
Grazie per aver visitato e scritto sul mio blog delle belle frasi, sei stata gentilissima ... e grazie per avermi dato l'opportunità di conoscere i tuoi blog che trovo molto simpatici e assolutamente da ri-vedere appena possibile. Grazie ancora, buon week-end
RispondiEliminaAdoro le verdure e le tue sonno ottime ricette, quasi quasi domani ci provo.
RispondiEliminaCiao Gabriella
ciao...le verdure sono l'ideale per questa stagione... sono buonissime..che belle ricette...ciao..luigina
RispondiEliminaMi scuso , ma sono troppo stanca e non riescoa rispondervi: A DOMANI SERA!
RispondiEliminaCiao Paola, grazie per essere passata da me, che bello questo blog, io che sono diventata liberamente costretta cuoca da neanche due mesi mi sarà molto utile!
RispondiEliminaA presto Elena
***Sara: far venire l'appetito è il minimo che una "cuoca" può sperare di ottenere! mi ritengo soddisfatta.. e comunque, penso che se hai appetito vuol dire che stai bene in salute, perciò è una cosa poitiva. Ricambio l'abbraccio
RispondiElimina***Graziella e Imma: cara Imma, anch'io adoro in genere tutto ciò che è ripieno, purché non sia a base di carne. I pomodori ripieni così li trovo appetitosi: ti invito a provarli. Un bacione
***Paola: anch'io non dovrei approfittare a mangiare verdure e anche la frutta, per evitare fastidiosi gonfiori, ma dal momento che non amo mangiare la carne e che il pesce tutti i giorni non si può mangiare, le verdure sono per me un rifugio piacevolissimo. Grazie a te di essere entrata ancora nel mio mondo: un bacione, a presto
***Tomaso: ciao caro Tomaso, quando vieni a cena? se vuoi ti ospito molto volentieri! così vedi anche l'Elba... Un abbraccio
***Mina: troppo buona; c'è da dire che cucino volentieri, anche se non più come una volta da dopo che mi sono operata di calcoli alla colicisti! ma sto riprendendo la vecchia abitudine. Grazie della visita e a buon rendere ..baci, a presto
***Antonella:hai poi provato questa ricetta? com'è andata? mi fa piacere saperlo. Un grande abbraccio a presto
***Anna B.: ben tornata! vedo con piacere che ho avuto influenza positiva anche su di te; spero che il tuo Massimo sia rimasto soddisfatto. Poi verrò a trovarti per inaugurare il nuovo assetto di casa tua. Un abbraccio a presto
***Sirio: è anche per i loro colori che piacciono i frutti dell'orto: danno allegra e ci tirano su di morale. Stuzzicano la fantasia e l'appetito: cosa si vuole di più? Per il commento da Stella: era dovuto e meritavi i miei complimeti. Un bacione
RispondiElimina***Pollina: ciaooo!! hai assaggiato? sono di tuo gusto vedo! un bacione
***Katia: bene arrivata; mi è piaciuto venire a conoscerti e si deve ringraziare Lucia che sa riconoscere le buone e belle cose; e sono lieta di averti qua. Sono certa che la simpatia sarà reciproca. Un caro saluto a presto
***Gabriella: vedi che anche da te voglio sapere se le hai provate e come sono andate... spero nel migliore dei modi. Un bacione
***Lui: ciao cara Luigina; si mangia volentieri cose fresche e appetitose, dato che con il caldo si perde un po' l'appetito e la voglia di cucinare.Ciao cara, a presto ritrovarti
***Elena: ti ho conosciuta molto volentieri; Lucia sa consigliare ottimi blog e quindi sapevo che mi sarebbe piaciuto il tuo blog.Spero di esserti utile per la tua nuovissima impresa di massaia. In bocca al lupo ... a presto rivederti
Ora me ne vado a nanna! buonanotte a tutti con un grande abbraccio
mmmmmmm tutto buono.complimenti ! Davvero invitanti!
RispondiEliminain piemonte (sono di valenza) i peperoni grigliati spellati e tagliati a listerelle si condiscono con acciuga sciolta in olio ain cui si è fatto indorare dell'aglio!
RispondiElimina***Carla i colori..: ciao cara, accomodati pure e assaggia. Sarà per me un piacere ospitarti.
RispondiElimina***Paola dei gatti: i peperoni come fai tu devono essere appetitosissimi; voglio provare.Grazie dello spunto