Questa sera dovendo smaltire della carne di pollo e di manzo bollita ( avevo preparato un brodo) e , non avendo voglia di pasticciare troppo facendone polpette o ripassandolo in padella con la cipolla... così mi sono ricordata della salsetta verde che faceva la mia mamma:
2 uova a rassodare, un abbondante trito di prezzemolo, aglio e capperi, olio, sale, pepe: una volta che le uova sono sode le trito e le aggiungo agli altri ingredienti.
Non ci metto le acciughe sotto sale quando la uso per la carne, ma le aggiungo invece a quanto sopra, in caso mi serva per del pesce lesso. Ecco fatto: con poco ammattimento ho ottenuto un secondo sfizioso che , dopo i tortellini in brodo, abbiamo mangiato volentieri.
Certo non è una ricetta eccezionale, anche perché questa salsa, è conosciuta da moltissimi, credo... ma non avendo altre idee, ho raccontato un po' di me, in qualche modo, e poi mi piaceva tantissimo questa foto.
Mi piace moltissimo, Paola!
RispondiEliminaDolce domenica!
io ne vado ghiotta, aggiungi un posto a tavola? arrivo!
RispondiEliminami hai riportato indietro nel tempo quando me la preparava la mia mamm.
RispondiEliminaChe buona noi la mangiamo con i bolliti.
Un abbraccio
Pinuccia
Il colore promette molto!
RispondiEliminaCara Paola passa da me per i voto...
Buona domenica,
Tomaso
Buonissima! Da noi si usa con il bollito..Ciao e buona domenica!
RispondiEliminaCarmen
La salsa verde! Anche per me è un tuffo nel passato, la preparava mia mamma per accompagnare il bollito. Buonissima.
RispondiEliminaDev'essere deliziosa,almeno dal colore.Ma i colori del'Elba,che meraviglia.
RispondiEliminaGrazie Paola peraver cvondiviso con noi queste bellissime immagini.Buon anno,ancora.
Squisita! E o dico perchè lo so. Anche la mia mamma utilizzava in questo modo la carne in più di gallina o manzo. CHE BUONA!!
RispondiEliminaMi sono accorta solo questa sera che mi si è pubblicato questo post stamani mattina prima che potessi scriverci qualcosa... l'ho preso per modificarlo e adesso mi accorgo che già mi avevate commentato!!! lo sapevo che la conoscevate, non mi sbagliavo, ma ho visto che vi ha colpito comunque la foto , per i colori, come a me!quel centrino arancio che ricamò la mia mamma, è di effetto con i color della salsina..
RispondiElimina***Stella: ti piace eh? in internet la si trova tra le ricette del Piemonte. Bacio e dolce notte... ora sarai sempre così? con la stella di Natale tra i capelli? stai benissimo!
***Gabe: anch'io ne sono golosa.. se sapevo prima ti aspettavo! sarà per la prossima volta. Bacio
***Pinuccia: già, fa parte delle cose di un tempo, anche per me..la faceva la mia nonna, e la mia mamma... e chissà dove arriveremo? Un caro abbraccio
***Tomaso: scusa se non sono ancora venuta, ma oggi non mi sono messa al computer quindi non sapevo... ora vengo ... e sì, per quanto riguarda la salsetta, il colore serve per mangiare anche con gli occhi. Ciao a presto
***Bilibina: infatti, proprio per il bollito l'ho preparata. Ciao Carmen, grazie del passaggio
***Ambra: queste nostre care mammine, che ci preparavano tante cosine buone... un bacio mia cara
***Chicchina: belli vero i colori della mia isola... ma penso che anche quelli della tua terra lo sono.Grazie a te, con il mio abbraccio
Ehi Sandra, ci siamo incrociate: abbiamo origini comuni..Un bacione e dolce notte
RispondiEliminaPaola questa salsa è ottima mai fatta
RispondiEliminacon le uova sode.
Adesso alla prima occasione la proverò
Grazie
Buona settimana
Con affetto ciao.
Hola,bello blog, preciosa entrada, si te gusta la palabra elegida, la palabra en el tiempo,la poesía,te invito al mio,será un placer,es,
RispondiEliminahttp://ligerodeequipaje1875.blogspot.com/
gracias, buen lunes, besos,feliz poesía...
Ciao Paola.
RispondiEliminaSono tornata!
Sono stata un po' assente in questi giorni perchè sono stata dai miei in Abruzzo per il capodanno e tra una cosa e l'altra mi sono dedicata alla famiglia.
Mi dispiace se ti ho fatta preoccupare!
Aveo tanta voglia di sentirvi e di stare insieme.
Spero che tu stia bene e che abbia passato dei giorni bellissimi!
Ora magari vado anche a leggere gli arretrati così mi rispondo!^____^
Un abbraccio!
Nunzia
P.S.
Per la salsa anche mia suocera la fa più o meno così, solo che aggiunge anche del pane bagnato nell'aceto e ben strizzato da unire al resto...buoooona!!!
Bacio
ciao cara.... sinceramente non mi ricordo più se ci eravamo già scambiate gli auguri.... ma che importa... meglio abbondare :D felice anno nuovo e tanta serenità
RispondiEliminaRoberta
http://blog.libero.it/dolcenera70
Ciao cara Paola,ottima questa salsa.Un saluto Buon anno nonna di Sara gianna.
RispondiEliminaCiao cara Paola, anche la mia mamma la preparava ! grazie degli auguri che mi hai lasciato, sono stata in ferie per un pò nella tua bella Toscana! A te e alla tua famiglia tanti carissimi auguri per un serenissimo anno nuovo:)
RispondiElimina***Rosy: provala con le uova sode e vedrai che ti piacerà. COme va l'influenza? io oggi sono stata decisamente meglio!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona settimana anche a te
***Don Vito Andolina: benvenuto nel mio blog.. sono venuta a visitare il tuo che dedichi alla poesia, ma purtroppo non riesco a comprendere tutte le parole. Cari saluti, e felice poesia a te.
***Zula73: ciao cara Nunzia; sono contenta che sei tornata..non si sapeva cosa pensare! ma l'importante è che tu sia stata bene: quando si sta con la famiglia è sempre una gran bella cosa. Io anche ora sto meglio, dopo l'influenza con cui ho iniziato l'anno. Per la mollica bagnata nell'aceto: la proverò, magari le dà quel tocco in più che la rende ancora più appetitosa. Un abbraccio e tanti baci.
***Buba: certissimamente!! gli auguri vanno sempre bene, anche doppi e tripli e di più^__^ Ti abbraccio caramente
***Sara: cara Gianna, grazie altrettanto a te: che il tuo 2011 scorra serenamente condito dalla "salsa degli affetti" che ti circondano- Un bacione
***Viola: sei stata in Toscana? ma brava!!!! però già che c'eri potevi fare una capatina all' Elba. Grazie degli auguri e li ricambio di cuore, con affetto.